Intelligenza Artificiale per Avvocati
Sponsorizzato da G. Giappichelli Editore Srl
ISCRIVITI al Corso di formazione di 14 ore complessivo
Scrivi un messaggio (tramite il modulo in basso) per iscriverti
Descrizione del Corso:
Intelligenza Artificiale per Avvocati
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il panorama professionale, e il settore legale è in prima linea in questa rivoluzione.
Il corso Intelligenza Artificiale per Avvocati è progettato per equipaggiare i professionisti del diritto con competenze pratiche e strategiche per integrare l’IA nella loro pratica quotidiana, indipendentemente dal livello di familiarità con la tecnologia.
Il programma, strutturato in 6 incontri di 2 ore ciascuno (14 ore totali), offre un percorso completo che spazia dai fondamenti teorici dell’IA alle sue applicazioni concrete nel diritto. I partecipanti esploreranno temi come l’automazione della revisione dei contratti, la ricerca giuridica avanzata, l’analisi predittiva per valutare gli esiti dei casi e la gestione efficiente di grandi volumi di documenti legali. Attraverso esercitazioni pratiche su piattaforme IA di uso comune e casi studio, i corsisti impareranno a utilizzare strumenti come i Large Language Models per ottimizzare il lavoro, riducendo tempi e costi senza sacrificare la qualità.
Il corso dedica ampio spazio anche a questioni etiche e normative, affrontando temi cruciali come la protezione dei dati, la trasparenza degli algoritmi, le responsabilità civili e penali legate all’uso dell’IA e le implicazioni per il diritto d’autore. Sessioni interattive e approfondimenti pratici consentiranno ai partecipanti di valutare criticamente le opportunità offerte dall’IA, acquisendo un vantaggio competitivo in un mercato in rapida evoluzione.
Crediti Formativi
Il corso è in fase di accreditamento. La partecipazione avverrà tramite piattaforma Zoom, con quesiti di verifica per l’acquisizione dei crediti formativi. È richiesta la presenza in diretta alle lezioni e la risposta ai quesiti proposti.
Materiale Fornito
Gli iscritti avranno accesso a un’area riservata, disponibile fino a 7 giorni dall’ultima lezione live, contenente:
- Registrazioni video di tutte le lezioni;
- Materiali proiettati dai docenti;
- Documentazione e approfondimenti tematici integrativi.
Programma del Corso
Il corso si articola in 6 incontri (orario 16:00-18:00) dal 14 ottobre al 25 novembre 2025:
- 14 ottobre 2025 – Introduzione all’IA (Relatore: Giuseppe Sartori)
Basi teoriche dell’IA generativa, storia dell’IA, rivoluzione dei Transformer, Large Language Models e Large Reasoning Models, limiti e allucinazioni dell’IA, prospettive verso l’Artificial General Intelligence e la SuperIntelligence. - 21 ottobre 2025 – L’utilizzo pratico dell’IA nello studio legale (Relatore: Giuseppe Sartori)
Dimostrazioni pratiche al computer: trascrizione e sintesi di audio, analisi di sentenze, trasposizione stilistica di bozze legali e altro. - 28 ottobre 2025 – I rischi legati all’IA generativa (Relatore: Giampaolo Di Marco)
Overconfidence, tutela della privacy, normativa sovranazionale, impatto dell’IA sull’analisi giuridica tradizionale. - 4 novembre 2025 – Profili civilistici dell’IA (Relatore: Giampaolo Di Marco)
Responsabilità da algoritmo, smart cars, droni, predittività delle decisioni giudiziarie, Legal Design, autonomia privata e tutela del diritto d’autore (OpenAI vs NYTimes). - 11 novembre 2025 – Profili penalistici dell’IA (Relatore: Giuseppe Sartori)
Libero arbitrio degli agenti intelligenti, riconoscimento della menzogna, valutazione algoritmica del rischio, garanzie processuali, responsabilità individuale e collettiva. - 18 novembre 2025 – IA e argomentazione giuridica (Relatore: Angelo Costanzo)
Ragionamento giuridico, razionalità artificiale e fallacie logiche dell’IA. - 25 novembre 2025 – Legal Tech & Business Decision Making (Relatore: Amedeo Santosuosso)
IA nei board, business judgement rule, responsabilità degli amministratori, algoritmi e decision making, giurisprudenza recente e impatto sulla professione forense.
Perché partecipare?
Questo corso rappresenta un’opportunità unica per gli avvocati che desiderano padroneggiare l’IA, integrandola con sicurezza e competenza nella loro pratica professionale. Con un approccio pratico e orientato al futuro, il programma prepara i partecipanti a cogliere le opportunità di un mercato legale in continua evoluzione, mantenendo un approccio etico e informato.
Il corso è in fase di accreditamento per la formazione continua.
Scarica il programma completo per maggiori dettagli.
Corso Magistratura Ordinaria
Sponsorizzato da G. Giappichelli Editore Srl
PARTECIPA ALL'OPEN DAY SABATO 29 LUGLIO 2025, ore 17:30
Scrivi un messaggio (tramite il modulo in basso) per iscriverti gratuitamente
IL NOSTRO CORSO IN PILLOLE:
- Dal 25 ottobre 2025 a giugno 2026
- 34 lezioni
- 16 esercitazioni
- Correzione individuale degli elaborati
- 34 dispense
- Lezioni in streaming o dal vivo
- Piattaforma e-learning con lezioni e materiale didattico
- Interazione diretta con il corpo docente
- Offerta sui testi editi Giappichelli per il concorso
DURATA DEL CORSO
Il Corso Ordinario inizierà il 25 Ottobre 2025 e terminerà nel mese Giugno 2026 (con possibilità di anticipazione in caso di scritti prima della fine del corso), fornendo una preparazione completa ed estesa nel tempo.
Iscrivendosi successivamente alla data di inizio corso, gli audio delle lezioni già svolte e il materiale didattico di supporto saranno disponibili nella propria area riservata.
Il corso si compone di 34 lezioni di Diritto Civile, Amministrativo e Penale, della durata di 5 ore l'una, dedicate all’intero programma oggetto d’esame, alle quali si alternano esercitazioni pratiche con correzione individuale e personalizzata attraverso l’utilizzo di criteri di giudizio analoghi a quelli impiegati in sede concorsuale. Le lezioni hanno cadenza settimanale e si svolgono generalmente di sabato. È possibile parteciparvi in presenza a Roma o in streaming in tutta Italia.
MODALITÀ DI FRUIZIONE
È possibile seguire il corso dal vivo, nella sede di Roma, o in Live Streaming da tutta Italia, modalità che consente l’interazione con il corpo docente ricreando l’esperienza dell’aula. I video saranno disponibili in alta definizione sia in live streaming che in differita fino al termine del corso, senza limiti di visione.
Scrivi un messaggio per iscriverti gratuitamente all'Open day di Sabato 25 Luglio 2025
Corso Contabilità Pubblica e Diritto Processuale Contabile
Sponsorizzato da G. Giappichelli Editore Srl
PARTECIPA ALL'OPEN DAY GIOVEDI' 10 LUGLIO 2025
Scrivi un messaggio (tramite il modulo in basso) per iscriverti gratuitamente
Struttura del Corso Annuale di Contabilità Pubblica e Diritto Processuale Contabile – IV Edizione
Inizio: 4 ottobre 2025
Cadenza: Bimensile, poi settimanale con il nuovo Bando di Concorso
Accesso: Lezioni registrate consultabili in area riservata
Descrizione:
Il corso, dedicato alla preparazione per il Concorso da Magistrato Referendario della Corte dei Conti e ideale per professionisti della contabilità pubblica, offre una formazione completa e aggiornata.
Integra teoria, normativa e giurisprudenza, con focus su:
- Equilibrio di bilancio e danno pubblico
- Responsabilità amministrativa e contabile
- Controlli della Corte dei Conti su Stato, Enti Locali e Regioni
- Bilancio consolidato pubblico e principi contabili
- Contratti pubblici, società partecipate, anticorruzione e trasparenza
Struttura:
- 18 lezioni teorico-pratiche (sabato, 9:30-13:30) su contabilità pubblica, controlli, contratti e responsabilità
- 3 laboratori per sviluppare tracce con i docenti
- 4 approfondimenti su temi complessi o attuali
- 8 esercitazioni corrette (sentenze e pareri)
- Colloqui individuali per analizzare prove scritte
Metodologia:
Analisi di norme, dottrina e giurisprudenza, con studio di casi pratici per sviluppare tecniche motivazionali e soluzioni a questioni critiche.
Materiale:
Fornito da G. Giappichelli Editore:
- Video lezioni (5 visualizzazioni)
- Dispense, slide e approfondimenti
- Accesso all’area riservata fino al concorso 2024
Perché sceglierlo?
Corso mirato, garantito da Giappichelli, perfetto per il Concorso Referendario e altri concorsi pubblici. Offre strumenti pratici e aggiornamento continuo per eccellere nella contabilità pubblica.
Scopri di più e preparati a brillare nel tuo percorso professionale!
Scrivi un messaggio per iscriverti gratuitamente all'Open day di Giovedì 10 Luglio 2025
Mercoledì 25 Giugno 2025 - dalle ore 15:00 alle 15:45
Link per l'iscrizione Gratuita:
Esperto AI: Intelligenza artificiale e fonti ufficiali
Clicca anche qui: Esperto AI: Intelligenza artificiale e fonti ufficiali
L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo delle professioni legali.
Esperto AI Legal è la soluzione digitale innovativa di Euroconference progettata per supportare gli studi professionali nella gestione quotidiana delle loro attività, offrendo un accesso rapido e affidabile a fonti ufficiali sempre aggiornate.
A chi si rivolge
Il webinar è rivolto a: Avvocati e Consulenti Legali che vogliono ottimizzare la ricerca normativa Studi professionali e Aziende e che desiderano strumenti innovativi per l’analisi e la consulenza strategica.
Non perdere l’opportunità di scoprire un nuovo modo di lavorare, più efficiente e sicuro.
Programma
Durante il webinar scoprirai come Esperto AI Legal può semplificare e ottimizzare la ricerca normativa e giurisprudenziale grazie a un motore AI avanzato, permettendoti di:
- Risparmiare tempo con sintesi rapide e precise di Codici e Giurisprudenza
- Affidarti a fonti ufficiali e aggiornate per decisioni sicure e senza margine di errore
- Migliorare l’efficienza dello studio con un accesso immediato alle informazioni essenziali
Obiettivo
Scopri la nuova soluzione editoriale di Euroconference per una ricerca normativa più efficiente! Contattaci inviando un messaggio qui in basso.
Corso di Magistratura Tributaria Edizione 24/25
Sponsorizzato da G. Giappichelli Editore Srl
PARTECIPA ALL'OPEN DAY VENERDI' 20 Giugno 2025
Scrivi un messaggio (tramite il modulo in basso) per iscriverti gratuitamente
Il corso, strutturato in risposta alle novità introdotte dalla legge 31 agosto 2022, n. 130 e dall’art. 18 del decreto legge 75/2023, è finalizzato alla preparazione per il concorso della nuova Magistratura Tributaria.
Approfondisce le tematiche fondamentali delle prove scritte, tra cui:
- Diritto tributario sostanziale, procedimentale e processuale
- Diritto dell’Unione Europea e internazionale
- Diritto civile e commerciale
- Atti del processo tributario
Il programma, aggiornato con la recente giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia UE, mira a sviluppare un metodo di analisi normativa, una conoscenza approfondita degli istituti giuridici e le competenze per redigere elaborati e atti processuali, elementi essenziali per superare il concorso.
Struttura del Corso
- 6 videolezioni (12 ore): suddivise tra parte generale e procedimentale.
- 130 ore di didattica live pomeridiana: su piattaforma interattiva, con focus su Diritto Tributario, Processo Tributario e Diritto Civile e Commerciale, con approccio teorico-pratico e correzione di esercitazioni.
- 24 esercitazioni:
- 21 esercitazioni settimanali con correzione e valutazione personalizzata.
- 3 esercitazioni finali con assegnazione di un punteggio, simulando le prove concorsuali.
Metodologia
Il corso combina analisi normativa, dottrinale e giurisprudenziale, con particolare attenzione a casi pratici e alle tecniche motivazionali per affrontare questioni aperte o critiche. Le lezioni, interattive e orientate alla partecipazione attiva, privilegiano l’evento live rispetto alla consultazione delle registrazioni, favorendo discussione e chiarimenti.
Materiale Didattico
Fornito dalla Casa Editrice G. Giappichelli, include:
- Video delle lezioni, accessibili fino al termine del corso tramite area riservata.
- Materiali proiettati dai docenti.
- Documentazione e approfondimenti tematici integrativi.
Perché Scegliere Questo Corso
Progettato specificamente per il Concorso per la Magistratura Tributaria, offre una preparazione completa e mirata, con un corpo docente di alto profilo e un approccio pratico per affrontare con successo le prove concorsuali.
Direttore Scientifico
Gaetano Ragucci, Professore Ordinario di Diritto Tributario, Università Statale di Milano, Avvocato Cassazionista.
Docenti
- Stefano Fiorentino, Professore Ordinario di Diritto Tributario, Università Parthenope di Napoli, Avvocato Cassazionista.
- Maria Pierro, Professore Ordinario di Diritto Tributario, Università dell’Insubria, Giudice Tributario.
- Filippo Cicognani, Professore Associato di Diritto Tributario, Università di Bologna.
- Paolo Duvia, Professore Associato di Diritto Privato, Università dell’Insubria, Avvocato.
- 2 Magistrati Tributaristi (nominativi disponibili su richiesta presso la Casa Editrice).
Inizio Lezioni: Settembre 2025
Programma: Disponibile a breve.
Nota Bene: Il corso presuppone una conoscenza di base del diritto tributario.
Per ulteriori informazioni sui materiali o sui nominativi dei magistrati docenti, contattaci inviando un messaggio qui in basso. Preparati al successo con un corso mirato e autorevole!