40° Convegno Nazionale Uppi a Reggio Calabria

Legge Salva Casa n. 105/2024 Interpretazioni sull'attuazioni delle norme

Grand Hotel Excelsior, Sala Magne Grecia, 14 Novembre 2025

In un panorama normativo che si evolve rapidamente, il mondo dell'immobiliare italiano non smette di interrogarsi su come rendere più accessibile e sostenibile il nostro patrimonio abitativo. Proprio per questo, il 14 novembre 2025, Reggio Calabria diventerà il cuore pulsante del dibattito con il 40° Convegno Nazionale Uppi (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari), un appuntamento imperdibile per professionisti, esperti e stakeholder del settore.

L'evento, ospitato nella suggestiva Sala Magna Grecia del Grand Hotel Excelsior, si concentrerà sull'interpretazione e l'applicazione della Legge Salva Casa n. 105/2024, quella norma che promette di sbloccare procedure più snelle per la tutela e la valorizzazione degli immobili.

Immaginate una giornata intera dedicata a smontare le complessità burocratiche, a esplorare le opportunità di sanatoria per difformità edilizie e a discutere strategie concrete per il recupero del patrimonio immobiliare. Il programma, ricco e ben strutturato, si apre alle 15:00 con l'apertura dei lavori moderata da Dott. Saverio Fossati, per poi passare ai saluti istituzionali di figure di spicco come la Senatrice Delia Minali, l'Arch. Nicola Intro, il Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria e il Presidente dell'Ordine degli Architetti, Ing. Francesco Foti.

Non mancheranno gli interventi di peso: dal Presidente ANCE Reggio Calabria, Av. Fabio Pucci, al Vice Presidente Nazionale Uppi, Avv. Giovanni Violi, fino a relatori come la Dott.ssa Elena Dott.ssa Elena Grillotti del MIT e il Presidente Commissione Urbanistica Nazionale Uppi, Ing. Paolo Morini.

Una serie di tavole rotonde e interventi mirati che affrontano temi caldi come il superamento del condono del 1977, il mutamento di destinazione d'uso con il supporto di URP e Agenzia delle Entrate, i criteri di quantificazione della sanzione per irregolarità, e il ruolo cruciale della perizia tecnica nel valorizzare gli immobili oggetto di intervento. Sponsor e partner come SOGETEG Spa, il Consorzio Bergamo Reggio Calabria, Febert Ascensori, Unicredit, Excelsior Food, e soprattutto la nostra Agenzia Giuridica, tra i maggiori sponsor dell'evento, porteranno il loro expertise per illuminare percorsi pratici e innovativi.

L'Agenzia, con sede a Reggio Calabria e contattabile al +39 393.5360390 o via email a agenziagiuridicarc@gmail.com, si conferma un alleato strategico per chi naviga le acque turbolente della normativa immobiliare, offrendo consulenza mirata e soluzioni su misura.

Dalle 16:00, la parte più "operativa" vedrà susseguirsi contributi di alto livello: dal Presidente SOGETEG Calabria, Dott. Francesco De Vita, alla Responsabile Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Area Metropolitana di Reggio Calabria, passando per il Geom. Alessandro Boffelli della Commissione Urbanistica Nazionale Uppi e il Dott. Jean-Claude Mocher, Segretario Generale Uppi. La chiusura è prevista per le 19:00, con un arrivederci che lascia il segno su come la Legge Salva Casa possa davvero "salvare" non solo le abitazioni, ma anche il futuro dei piccoli proprietari.

Se siete nel settore immobiliare, architetti, geometri o semplici proprietari alle prese con pratiche urbanistiche, questo convegno non è solo un'opportunità: è un catalizzatore di cambiamenti concreti.

L'iscrizione è aperta dalle ore 15:00

Per info organizzative, contattate la Segreteria Uppi Reggio Calabria al tel. 091.2312850 o via email a segreteriareggio@uppi.it.

Reggio Calabria vi aspetta, con il sole del Mediterraneo a fare da sfondo a un evento che guarda dritto al domani dell'abitare italiano.

Partner e sponsor