L’esame di abilitazione alla professione di avvocato è una sfida cruciale per chi sogna di indossare la toga.
A Dicembre prossimo, migliaia di aspiranti avvocati si cimenteranno in prove scritte e orali, affrontando casi pratici di diritto civile, penale e amministrativo, dove conoscere le norme e le sentenze recenti fa davvero la differenza.
Per prepararsi al meglio, i codici annotati con giurisprudenza sono compagni indispensabili: raccolgono leggi e interpretazioni dei tribunali, come quelle della Cassazione, in modo chiaro e organizzato, aiutando a orientarsi tra le complessità del diritto.
Due case editrici spiccano per qualità e completezza: NelDiritto e Giuffrè Editore, vediamo cosa offrono per il 2025.
NelDiritto Editore: praticità, completezza e chiarezza per l’esame.
NelDiritto è un punto di riferimento per chi cerca strumenti agili e pensati per l’esame.
I loro codici annotati per il 2025 sono aggiornati fino a settembre, con sentenze fresche e schemi pratici che semplificano lo studio. Immagina di avere tra le mani un volume che non solo ti dà il testo delle leggi, ma ti spiega come i giudici le hanno applicate, con massime selezionate.
Ecco i principali:
- **Codice Civile Annotato**: coordinato da esperti come Garofoli, Bettelli e Iannone, è due tomi corposi ma ben organizzati, con migliaia di pronunce recenti su temi caldi come contratti o responsabilità. Perfetto per chi deve scrivere pareri o atti civili, include rimandi utili.
- **Codice di Procedura Civile Annotato**: curato da Lombardi, si concentra sul processo telematico e le novità della riforma Cartabia. Con oltre 3.000 annotazioni, è l’alleato ideale per chi vuole padroneggiare le dinamiche processuali.
- **Codice Penale Annotato**: con autori come Gatta e Garofoli, arriva a 2.100 pagine con 5.000 pronunce su reati contro la PA, cybersecurity e altro, inclusi aggiornamenti sulla Riforma Cartabia.
- **Codice Penale Procedura Annotato**: curato da De Gioia, con un occhio su intercettazioni, riti alternativi e GIP. Oltre 3.500 annotazioni fresche lo preparano alle domande spinose.
- **Codice Amministrativo Annotato**: offre un focus su appalti e ricorsi al TAR, con aggiornamenti sul PNRR. È pratico, con circa 2.500 sentenze.
Questi codici sono pensati per chi vuole andare dritto al punto, con testi chiari e un occhio alle esigenze dell’esame.
Giuffrè Editore: autorevolezza e profondità
Giuffrè è un nome che trasmette fiducia, grazie alla sua lunga tradizione e alla cura di magistrati e accademici di spicco.
I loro codici per il 2025 sono corposi, con commenti approfonditi giurisprudenzali, perfetti per chi vuole brillare soprattutto nelle prove orali, dove serve argomentare con precisione. Ecco cosa propongono:
- **Codice Civile e di Procedura Civile Annotati**: diretti da nomi come Giovagnoli, Novelli, Petitti e Filippini, questi volumi sono ricchissimi, con oltre 5.000 annotazioni per il civile e 4.000 per la procedura. Aggiornati fino a Settembre 2025.
- **Codice Penale Annotato**: curato da Lattanzi, è un pilastro per il penale, con migliaia di sentenze su temi come criminalità economica o violenza di genere.
- **Codice di Procedura Penale Annotato**: sempre sotto la guida di Lattanzi, si distingue per i dettagli su riti alternativi e intercettazioni, con sentenze 2025.
Con Giuffrè, hai un livello di dettaglio che dà sicurezza, ma richiede un po’ più di tempo per essere assimilato rispetto alla sintesi di NelDiritto.
Scegliere tra NelDiritto e Giuffrè dipende dal tuo stile di studio: NelDiritto è più snello, completo e pratico, perfetto per chi vuole un aiuto diretto per le prove scritte; Giuffrè offre un approccio approfondito, ideale per chi punta a distinguersi all’orale.
Per chi cerca alternative, ci sono anche i codici normativi di Tribuna, Sole24Ore e NelDiritto, tutti aggiornati a settembre 2025, pronti a supportare gli aspiranti avvocati nella loro corsa verso il traguardo di dicembre.
Scrivici per qualsiasi informazione in merito
Aggiungi commento
Commenti